Cineforum halloween
Per la sera di Halloween, abbiamo pensato di proporvi la nostra personale recensione di una serie di film di animazione per i più piccoli, e non solo. Visto che quest’anno non potremo festeggiare in compagnia, una “serata-cinema” in famiglia può essere una valida alternativa. Ma quale scegliere? Ecco i titoli collegati al tema che ci sono piaciuti di più!
Una piccola premessa: abbiamo scelto di darvi due punti di vista, quello di Adriana e di Silvia, per avere la possibilità di seguire indicazioni diverse sulla base di cosa ritenete più vicino alla vostra visione.
La strega Rossella
Durata: 26 min
Tratto dal famoso libro di Julia Donaldson, questo cortometraggio animato, candidato all’Oscar, parla di una strega dall’indole gentile e generosa che adora spostarsi a bordo della sua scopa volante. In compagnia del suo fidato gatto, Rossella incontra in una giornata ventosa un cagnolino, un uccellino e una rana, i quali le chiedono un passaggio. Lei accetta e il suo altruismo verrà ripagato proprio quando si troverà nei guai. Una storia che parla di amicizia e di magia, che saprà affascinare proprio tutti.
Note:
Silvia: le musiche delicate, la durata e il testo in rima della voce narrante, consentono la visione di questo breve film di animazione anche ai bambini più piccoli. Un piccolo capolavoro di cui sono entusiasta e che secondo me è perfetto per una serata in famiglia.
Adriana: si resta abbastanza delusi, in genere, guardando un film dopo averne letto il libro. In questo caso, entrambi e in ordine casuale vanno bene. Sono in rima ma usano termini diversi, per questo diventa anche un utile strumento per i bambini che hanno gia’ letto il racconto, in questo modo potranno ampliare il vocabolario mentre si divertono a vedere i personaggi della storia narrata, prender vita.
Monsters & Co
Durata: 91 min
Questo film di animazione della Pixar è ambientato in un mondo parallelo, dove i mostri entrano nelle notti dei bambini per spaventarli. In realtà non sono cattivi! Lo fanno per accumulare energia dalle loro urla, che serve ad alimentare la loro città. I mostri sono addirittura molto vulnerabili e non possono essere toccati dai bambini, né dai loro oggetti. La prima parte del film introduce lo spettatore in questo mondo, poi una bimba riesce ad entrare nella città dei mostri e succede un vero disastro! Il ritmo diventa incalzante e tiene i bambini incollati alla storia. Nella seconda parte si sviluppa, infatti, l’amicizia tra il mostro protagonista, James Sullivan, e la bambina Boo di cui deve liberarsi, consentendo ai piccoli spettatori di esplorare la parte più emotiva dei personaggi e di immedesimarsi. Insomma il film perfetto per scoprire ancora una volta che è solo l’ignoto a spaventarci..
Note:
Silvia: Un film davvero simpatico, che affronta la paura dell’ignoto, i mostri, in modo originale. Tuttavia i mostri sono fatti per metter paura.. e alcuni bambini potrebbero rimanerne impressionati, quindi consiglio la visione a bambini più grandi di 4/5 anni o comunque a bambini non sensibili a colpi di scena improvvisi o ritmi e musiche a tratti incalzanti.
Adriana: Un film dolcissimo e divertente dove la fantastica creatività dei personaggi e i colori vivaci accompagnano una bella storia di insolita amicizia fino alla fine. La maggior parte della durata fa affidamento sulla simpatia travolgente dei due mostri protagonisti e sulla dolcissima goffaggine della piccola Boo per catturare lo spettatore, farlo ridere e divertire. Grazie a questo film i bambini desidereranno avere un mostro per amico. Anche i piu’ piccoli ne saranno rapiti, la loro immaginazione avra’ ancora piu’ spazio.
Hotel Transylvania
Durata: 91 min
Gustosissima commedia d’animazione dal sapore retrò, Hotel Transylvania (2012) diverte e appassiona. È il 118° compleanno di Mavis, la figlia di Dracula, e tutto è pronto all’Hotel Transylvania, un albergo costruito dal terrificante conte per dare rifugio a tutti i mostri e difendersi dagli umani. Ma la giovane vampira ha un'intensa voglia di vedere il mondo, che gli è stato sempre negato dal padre, il quale, dopo che una geniale messinscena, convince la Mavis di aver sempre avuto ragione a negarle il contatto con gli ignobili e malvagi umani, la festa può cominciare. Tuttavia alla porta dell’albergo si materializza Jonathan, che subisce il fascino, contraccambiato, di Mavis. Tartakovsky, alla sua prima opera cinematografica, ribalta l’ideologia comune che vede i mostri cattivi e spaventosi a differenza dei buoni e amorevoli umani.
Note:
Silvia: L’impatto con i personaggi orrorifici può non essere adatto ai bambini più piccoli, (specialmente quando Dracula si arrabbia) e anche la complessità dei temi trattati, come il rapporto padre-figlia, rendono questo film più adatto, secondo me, alla visione da parte di bambini dai 6 anni in su.
Adriana: Esilarante! Perfetta ed equilibrata combinazione del gusto per il macabro e il gradevole. E’ pieno di sketch divertenti di vampiri, mostri, mummie, lupi, e umani. Per questo adatto per chi ad Halloween non ama horror spaventosi ma vuole comunque restare in tema e guardarlo insieme a tutta la famiglia (dai 3 anni). Le musiche sono la ciliegina sulla torta, sicuramente non potrete resistere a non ballare!
Coco
Durata: 109 min
Il protagonista Miguel vuole suonare la chitarra, ma la sua famiglia lo ostacola. La sua trisavola, infatti, è stata lasciata sola a crescere sua figlia Coco, che da’ il nome al film, proprio da un musicista. Da quel momento si è rimboccata le maniche e ha iniziato a fare scarpe, avviando una attività che dopo tre generazioni è ancora l’orgoglio di tutta la famiglia. Ma Miguel la musica ce l’ha nel sangue e la sera del 2 novembre, pur di partecipare a un concorso musicale, ruba la chitarra di un famoso cantante morto, cadendo vittima di una maledizione. Qui inizia un viaggio fantastico nel mondo dei morti, alla ricerca della benedizione della sua famiglia che potrà salvargli la vita. L’estetica travolgente del film, imperniata di tutto l’universo messicano, consente di affrontare un tema importante come quello della morte e del ricordo dei defunti, in maniera allegra e colorata, con il suono della chitarra sempre presente, in perfetto stile Mariachi.
Note:
Silvia: Sicuramente quello della cultura messicana è uno dei punti di vista più interessanti sul tema della morte, la morte infatti viene trattata soprattutto tramite l’importanza del ricordo. Proprio il tema dell’aldilà, anche se affrontato in maniera vivace e allegra, rende Coco, secondo me, un film inadatto alla visione da parte di bambini più piccoli che non hanno ancora iniziato a farsi questo tipo di domande domande e potrebbero rimanere confusi. Per questo mi sento di consigliarlo a bambini più grandi di 6/7 anni. Inoltre il tema ricorrente dell’abbandono da parte del papà potrebbe turbare alcuni bambini più sensibili o con particolari situazioni familiari, quindi da valutare.
Adriana: Un’esplosione di colori, una colonna sonora tipicamente messicana, una tradizione millenaria e una divertente avventura fanno da sfondo a questo capolavoro di animazione. Un film per tutta la famiglia, visto che i rapporti familiari, il rispetto ne sono il motivo centrale. Il tema della morte e dell'aldilà viene affrontato in maniera delicata, super colorata, scanzonata, il che lo rende adatto ad una visione ad Halloween ma anche il 2 novembre, giorno importante nella tradizione italiana. La storia e il dinamismo potrebbero distogliere l’attenzione dei piu’ piccoli dai temi piu’ seri, quali perdita ed egoismo; mentre questi ultimi rappresentano uno spunto di riflessione per i piu’ grandi (e per i genitori). Consigliatissimo!
La famiglia Addams
Durata: 105 min
La famiglia, il clan Addams, è appunto al centro della trama, con la sua unicità ed eccentricità messe in pericolo da una conduttrice senza scrupoli di un programma tv che mira a creare una città composta da abitazioni (e persone) omologate e tutte uguali e dove l’essenza degli Addams (a cominciare dalla loro casa) non è lontanamente tollerabile. Eppure, è nelle loro personalità e nella forza dei loro legami che troveranno il modo per superare tutte le difficoltà ed essere finalmente accettati dai loro concittadini.
E se avete già visto tutti i film di cui vi abbiamo parlato, qui di seguito trovate una lista di titoli sempre a tema Halloween:
Fantaitaliando © 2020
Privacy Policy FANTAITALIANDO 1. What is personal information? According to the law, personal information includes all details that relate to an identified or identifiable person. So the combination of name and date of birth, contact details, a passport photo all constitute personal information. 2. Which information do we collect? We collect various personal information relating to children who participate to our initiatives, to parents/representatives/carers and to people collaborating with us. 3. For which purposes do we need to collect personal information? We use the following details: For providing adequate teaching, support, supervision For responding to questions and complaints from parents/carers and other stakeholders and third parties where necessary For communication about organisational developments For financial administration For operational support For logging data If the data is used for other purposes, we will inform the stakeholders concerned 4. With whom do we share personal information? We use the personal information collected for organizational and communication purposes and we share them between all the volunteers working at Fantaitaliando. 5. How do we use and protect personal information? We will strictly follow the European law known as GDPR. We do not process any more personal information than is absolutely necessary for the work concerned. We will never publish personal information without the permission of parent/guardians. Confidentiality Everyone who has access to the personal information is informed about the regulation and will accept to follow it. Term of storage We observe the statutory storage term. After this term expires, we destroy the personal information or store it in a way that it is no longer traceable to a specific person. Security We take all necessary technical and organisational security measures to prevent the misuse of and unauthorised access to personal information. If something still goes wrong, we will inform those concerned where necessary. 6. Which rights to stakeholders have In terms of the processing of personal information, each volunteer of Fantaitaliando has the right to freely access it, improve it, add to it, delete it, be forgotten, limit it, transfer it and the right to object. Parents/carers have the right to access to the processed personal information of their child and to change them 7. Right to submit an objection or legal procedure Each stakeholder has the right to submit an objection to the Dutch Data Protection Authority (DPA) if the stakeholder is of the opinion that Fantaitaliando is not complying with the Dutch General Data Protection Regulation. See https://autoriteitpersoonsgegevens.nl. 8. Personal information and digital media When visiting and arranging matters via our websites, we ask permission to record personal information. If someone completes a contact form on one of our websites, or sends us an e-mail, then the information is saved as long as necessary to ensure a full response and processing of the question. The personal information we receive via these websites are processed as per this privacy statement. 9. Informed consent for using of immagine For communication and educational purposes i. e. websites and social media, photos and/or short video’s will be eventually taken from the volunteers of Fantaitaliando. The parents/carers have to give written informed consent for making of photos and videos at the inscription of the child. The personal information that can make the child recognizable will never be published. 10. Legal references GDPR General Data Protection Regulation