thumbnail image
  • Fantaitaliando
  • Approccio
  • Nella Natura
  • Eventi e News
  • Team
  • FAQ
  • Progetti speciali  
    • Nati per leggere Noord Brabant
    • Fantabiblio
    • Amici di Penna
Contattaci
  • Fantaitaliando
  • Approccio
  • Nella Natura
  • Eventi e News
  • Team
  • FAQ
  • Progetti speciali
    • Nati per leggere Noord Brabant
    • Fantabiblio
    • Amici di Penna
  • Search
    • Corpo e anima

      Cari bambini,

      Come state?

      In questo incontro vogliamo parlarvi di benessere e gentilezza. Come possiamo stare bene con noi stessi e gli altri? Ci sono delle parole un po’ magiche che ci permettono di relazionarci con le persone che ci circondano. Le usiamo ogni giorno anche se alcune volte è facile dimenticarsene: grazie, scusa, per piacere, ti voglio bene… Le conoscete? Sapreste trovarne delle altre? Oggi vogliamo scoprire insieme perché queste parole sono così importanti nella nostra vita...

       

      La gentilezza non deve rivolgersi solo verso gli altri, ma prima di tutto verso noi stessi. Quando noi stiamo bene, espandiamo benessere e serenità intorno a noi. Si puo’ essere gentili non solo a parole, ma anche con il proprio corpo. Qualche volta siamo arrabbiati, tristi, frustrati o semplicemente giù di morale. Ci sono, però, dei giochi che possono aiutarci a farci sentire meglio. Scopriamone insieme uno: il GIOCO DEL KARATE.​

    • ATTIVITÀ - GIOCO DEL KARATE

      (per disfarsi delle emozioni negative o che ci disturbano)

      Attività per bambini da svolgere sotto la guida degli adulti. Disponiti in piedi, a fianco del bambino.

      • Insieme fate tre belle inspirazioni ed espirazioni profonde e lasciate andare la tensione del corpo. Lasciate andare il corpo, potete scuotervi un po': braccia, mani, torace e gambe. Sentitevi più fluidi.
      • Disponetevi ora ben eretti: gambe morbide, schiena dritta, braccia lungo i fianchi, testa diritta, respirazione naturale e profonda.
      • Chiedi al bambino di pensare a un'emozione che lo disturba, che ha vissuto oggi o qualche giorno fa: può essere la rabbia per un litigio con i suoi amici, una preoccupazione per un compito a scuola, la tristezza per un particolare evento. Qualsiasi emozione va bene.
      • Chiedi al bambino di prendere contatto con questa emozione e lascia che questa riemerga.
      • Chiedi dove la avverte nel CORPO (MAPPATURA NEL CORPO), proponi al bambino di appoggiare la mano per qualche secondo su quella determinata parte e di respirare (dedicate qualche secondo a questo momento). Poi passate alla fase piu’ attiva. Siete sempre in piedi, con le gambe distese ma morbide, schiena diritta.
      • Invita il bambino a prendere un foglio di carta e ad accartocciarlo mettendoci dentro tutta la sua emozione “negativa”: crea cosi "la palla dell’ emozione".
      • Una volta pronta la sua PALLA DELL’EMOZIONE, il bambino potrà fare la mossa del Karate, cioè portare indietro gomito e braccio con la palla dell’emozione e TIRARLA il piu’ lontano da lui, gettandola via! Questa mossa potrà ripeterla quanto vuole fino a quando avvertirà maggiore sollievo, quando sentirà che la sua emozione si è trasformata e non lo disturba piu’.
      • E’ importante il gesto: prima APPALLOTTOLARE la sua emozione nella carta per farne una palla e poi LANCIARLA lontano da lui per TRASFORMARE la sua emozione.
      • Lui NON E’ quella emozione, ma può osservare, prenderne coscienza ed allontanarsene, senza negarla, ma trasformandola.

      Lettura

      Le sei storie delle paroline magiche, di Sara Agostini con illustrazioni di Marta Tonin. Perché le parole gentili sono così importanti? Scopriamolo insieme in questa LETTURA.

      Letture consigliate sulla gentilezza

      1. Tutti i colori della vita, Chiara Gamberale (dai 7 anni)
      2. Sii Gentile, Pat Zietlow Miller e Jen Hill (dai 3 anni)
      3. Le sei storie delle emozioni, Sara Agostini (3-6 anni)
      4. Le sei storie delle paroline magiche, Sara Agostini (3-6 anni)
      5. Dolci parole, Claude K. Dubois (3-6 anni)

       

      Il Barattolo della gratitudine​

      Facciamo la lista della spesa, scriviamo i nostri progetti per il futuro, la lettera per Babbo Natale, ma ci dimentichiamo di rivolgere uno sguardo al presente, osservare quello che già abbiamo. Perché non realizzare un promemoria che permetta di ricordarci quanto piu’ di bello possediamo o abbiamo vissuto durante la giornata? Creiamo il barattolo della gratitudine. Per realizzarlo basterà prendere un grande barattolo di vetro, decorare il tappo con i materiali che più ci piacciono e riempirlo. Ogni sera possiamo inserire nel barattolo, scrivendo su un foglietto, quello che più ci e’ piaciuto di quella giornata. Noi abbiamo realizzato il nostro barattolo ieri sera e abbiamo iniziato a riempirlo tutti insieme. A Ilirian e’ piaciuto molto giocare con la mamma e il fratellino, a Ertil la frittata di patate cucinata, a Teodoro mangiare il riso, a Barbara colorare con Ilirian.

      http://www.santalessandro.org/2017/05/21/barattolo-della-gratitudine-bambini-mamme-scoprire-bellezza/

      Letture consigliate sullo yoga e benessere

      1. Yoga per bambini, Fearne Cotton (dai 3 anni)

      2. Respira insieme all’orso, Kira Willey (dai 5 anni)

      3. Dalla testa ai piedi, Eric Carle (dai 2 anni)

      4. Il mio primo libro dello yoga, Stephanie Couturier (dai 2 anni)

      5. Namasté, il gioco dello yoga (carte- gioco), Creativamente (dai 3 anni)

        Materiali: barattolo di vetro, fogli di carta di vario colore, colla, penna e pennarelli, foglio di carta velina/crespa per decorare il tappo.

        E adesso un po' di movimento!

        ALTRI GIOCHI

        10 giochi per allenare la gentilezza dei bambini

         

        IDEE PER PASSEGGIATE NELLA NATURA

        Le palude di Den Bosch

        I boschi e palude di Osterwijk

         

      Fantaitaliando © 2020

      Privacy Policy
        Home
        Contact
        Posts
      All Posts
      ×
      ×
      Privacy Policy
      Privacy Policy FANTAITALIANDO
      
      1. What is personal information? 
      According to the law, personal information includes all details that relate to an identified or identifiable person. So the combination of name and date of birth, contact details, a passport photo all constitute personal information. 
      2. Which information do we collect?
      We collect various personal information relating to children who participate to our initiatives, to parents/representatives/carers and to people collaborating with us.
      3. For which purposes do we need to collect personal information?
      We use the following details: 
      For providing adequate teaching, support, supervision
      For responding to questions and complaints from parents/carers and other stakeholders and third parties where necessary
      For communication about organisational developments
      For financial administration
      For operational support
      For logging data
      If the data is used for other purposes, we will inform the stakeholders concerned
      4. With whom do we share personal information?
      We use the personal information collected for organizational and communication purposes and we share them between all the volunteers working at Fantaitaliando. 
       5. How do we use and protect personal information?
      We will strictly follow the European law known as GDPR.
      We do not process any more personal information than is absolutely necessary for the work concerned. We will never publish personal information without the permission of parent/guardians.
      Confidentiality 
      Everyone who has access to the personal information is informed about the regulation and will accept to follow it.
      Term of storage
      We observe the statutory storage term. After this term expires, we destroy the personal information or store it in a way that it is no longer traceable to a specific person.
      Security
      We take all necessary technical and organisational security measures to prevent the misuse of and unauthorised access to personal information. If something still goes wrong, we will inform those concerned where necessary.
       6. Which rights to stakeholders have 
      In terms of the processing of personal information, each volunteer of Fantaitaliando has the right to freely access it, improve it, add to it, delete it, be forgotten, limit it, transfer it and the right to object. Parents/carers have the right to access to the processed personal information of their child and to change them
      
      
      7. Right to submit an objection or legal procedure 
      Each stakeholder has the right to submit an objection to the Dutch Data Protection Authority (DPA) if the stakeholder is of the opinion that Fantaitaliando is not complying with the Dutch General Data Protection Regulation. See https://autoriteitpersoonsgegevens.nl.
      8. Personal information and digital media
      When visiting and arranging matters via our websites, we ask permission to record personal information. If someone completes a contact form on one of our websites, or sends us an e-mail, then the information is saved as long as necessary to ensure a full response and processing of the question. The personal information we receive via these websites are processed as per this privacy statement.
      
      
      9. Informed consent for using of immagine
      For communication and educational purposes i. e. websites and social media, photos and/or short video’s will be eventually taken from the volunteers of Fantaitaliando. The parents/carers have to give written informed consent for making of photos and videos at the inscription of the child. The personal information that can make the child recognizable will never be published. 
      10. Legal references
       GDPR General Data Protection Regulation 
      Cookie Use
      We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
      Learn More